Ogni galleria è su un progetto diverso. Cliccando sulle foto si accede all’intera galleria, si consiglia di attivare la funzione Full Screen. Molte foto hanno una piccola descrizione sul tasto I che racconta la storia di quella particolare immagine.
Each gallery is about a different place. Click on a pic to see the whole gallery, Full Screen is suggested. Most photos have a short description on the I button, telling the story of what that particular picture is about.
452 21
Katsikàs è un paese nel nord della Grecia, vicino al confine con l’Albania. 452 21 è il suo codice postale. A Katsikàs sorge da anni un campo profughi che accoglie centinaia di richiedenti asilo siriani, afghani, iraniani, iracheni, palestinesi, eritrei, etc. Migranti provenienti dalla cosidetta “Rotta dei Balcani”. Ho lavorato per mesi in questo campo e nei campi della vicina Ioannina. Il Ministero degli Interni greco vieta di fotografare l’interno dei campi profughi senza un apposito permesso. Questo permesso non ce l’avevo. Il progetto fotografico 452-21 è costituito dagli scatti fatti nei campi che “ospitano” i migranti nelle città di Idomeni, Ioannina, Igoumenitsa e Katsikàs. Il sottotitolo della raccolta di foto è “affanculo il Ministero degli Interni greco”. Allego i link al sito e alla pagina delle Ong che operano in questi luoghi: “Second Tree” (con la quale lavoravo) e “Habibi Works”.
[Best_Wordpress_Gallery id=”88″ gal_title=”452-21″]
INNESTO E RIGETTO
Dal 2014 al 2016 ho vissuto in sud America, viaggiando in autostop e lavorando per vitto e alloggio in alberghi e ostelli. Il seguente progetto fotografico ritrae quelli che sono per me i fardelli, i trionfi e le zone d’ombra dell’Occidente nei suoi attacchi atti a plasmare l’America Latina.
[Best_Wordpress_Gallery id=”90″ gal_title=”Innesto e rigetto”]